È un albo illustrato colorato, ricco di informazioni e aneddoti, accurato e piacevole. Ma soprattutto Alberi e uccelli è un prezioso aiuto per tutti quei genitori, o nonni, che vogliano spiegare ai propri bambini (senza essere noiosi e borbottanti) quanto sia importante saper guardare, osservare, scoprire. Quanto sia entusiasmante e divertente guardare un albero e non saper dire, semplicemente: è un albero! Quanto piuttosto: è un sicomòro! Un acero, lo stesso che produce la dolcissima linfa con la quale si condiscono i pancakes! Oppure: si tratta di una quercia! Che produce uno dei frutti dall’aspetto più buffo che sia: la ghianda.
Si riesce senza fatica a invogliare i bimbi a tendere l’orecchio e nel fruscio delle foglie mosse dal vento, distinguere il canto di una piccola cincia, il cinguettio dei pulcini del fringuello, il becchettare operoso della ghiandaia.
Soprattutto, tra le pagine “belledasapere” sono poste delicatamente delle parole preziose, spesso non dette, talmente semplici da passare in secondo piano e invece portatrici di un concetto fondamentale: non è necessario acquistare, comprare oggetti colorati, belli, costosi, perché di oggetti colorati, profumati, belli ce ne sono a centinaia nei boschi, nei viali dei parchi e con essi, grazie alla fantasia, assieme, si possono creare altri tesori, ancora più preziosi, e soprattutto unici. “Piccoli tesori che non costano nulla… tre piccoli rametti, un piccolo legaccio, due piccole foglie, ed ecco un coniglio!”
La natura ci offre tutto il necessario per imparare, per solleticare la curiosità, per crescere, per essere creativi. E questo libro ci racconta tutto quanto è necessario per imparare a riconoscere gli alberi e gli uccelli.
Titolo: Alberi e uccelli
Autore: Sonia Goldie, con le illustrazioni di Charlotte Bernard
Editore: Editoriale Scienza, collana “Bellodasapere”
Dati: 2004, 32 pp., ill., 9.90 €
Lo trovi tra gli scaffali virtuali di Amazon.it
Al Salone internazionale del libro di Torino (il 14 e il 15 maggio) la scienza si colora di ironia e di un pizzico di irriverenza: in due appuntamenti per grandi e piccini debutterà, infatti, la collana per bambini “Teste toste”, della casa editrice Editoriale Scienza. I volumi raccolgono le domande spiritose e appassionate di Federico Taddia a importanti studiosi italiani: i giovani lettori scoprono così le materie che hanno visto affermarsi sul palcoscenico internazionale delle vere “teste toste” della scienza. A firmare i primi due libri della collana sono rispettivamente, assieme allo stesso Taddia, l’evoluzionista Telmo Pievani e l’astrofisica Margherita Hack. Gli autori incontreranno il pubblico in due appuntamenti organizzati dalla casa editrice e dal Salone del libro: venerdì 14 maggio, alle 13.30 nella sala Book, Pievani presenterà il suo Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull’evoluzione, svelando a genitori e figli dove affonda le radici il loro albero genealogico; sabato 15 maggio, alle 15.30 nell’Arena bookstock, sarà poi la volta di Hack e di Taddia con Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull’astronomia: l’occasione giusta per scoprire i segreti degli astri.