Sono quaranta i frutti della terra illustrati e raccontati deliziosamente in questo libro edito da Gallucci. Di Florance Guiraud e Judith Nouvion I frutti della terra è enciclopedico alla maniera illuminista: sulla pagina di destra i frutti (e le verdure così come gli ortaggi) sono rappresentati così come raccolti; sollevando l’aletta scopriamo anche come sono al loro interno, grazie alla resa vivida dei dettagli e all’ampio spazio dedicato al loro ritratto ad acrilico, penna e inchiostro.
Sulla pagina di sinistra prima tutte le informazioni relative al frutto: la sua grandezza, il periodo di raccolta, il luogo in cui maggiormente si produce; poi un riquadro “per saperne di più” cui s’affianca anche una galleria di immagini delle diverse varietà e uno specchietto grazie al quale scopriamo la sua origine, e poi le curiosità: i modi di dire, le fiabe, gli aneddoti a volte umoristici a volte poetici.
Potrete chiedervi per esempio se la zucca sia più popolare grazie a Cenerentola o ad Halloween, mentre scoprite le decine di semi al suo interno riflettendo sul senso dell’avere sale in zucca. Così come scoprirete da quanto tempo si consumano i piselli e da dove essi provengano, oltre, naturalmente, a ripensare alla principessa così delicata da avvertirne la presenza sotto strati e strati di materassi.
Florence Guiraud è nata e cresciuta in campagna, in un piccolo paesino vicono Tolosa. Tra i suoi ricordi d’infanzia ci sono il colore e il sapore dei pomodori che si coltivano in quella zona e questo si percepisce vivamente, giacché i suoi frutti della terra sembrano freschi, appena raccolti.
A proposito di pomodori, lo sapevate che il pomodoro non è una verdura bensì un frutto?
Titolo: I frutti della terra
Autore: Florence Guiraud, Judith Nouvion
Editore: Gallucci
Dati: 2012, 85 pp., 22,00 €
Lo trovi tra gli scaffali virtuali di Amazon.it