“La geometria, secondo me, può servire a tutti. Anche a Nuvola, il cagnolino che si era perduto e che ora è mio. Infatti, certe volte, lui prova e riprova a entrare nella cuccia con l’osso in bocca, per andarselo a rosicchiare in santa pace, ma non ce la fa perché la porticina è troppo stretta. Non gli viene in mente di girare un po’ la testa per mettere l’osso in diagonale! Perché in diagonale ci entrerebbe.”
Nuvola e il suo padroncino sperimentano, in una serie di avventure quotidiane, che in moltissime circostanze ci si ritrova a che fare con la geometria: cerchi, quadrati, angoli e triangoli, linee… conoscerne i segreti si rivela molto utile e leggere di forme geometriche può rivelarsi coinvolgente quanto leggere un racconto illustrato.
L’autrice di Tutti in cerchio, Anna Cerasoli, ha insegnato matematica e da anni si dedica alla divulgazione di questa materia in forma narrativa con, a mio parere, efficacia e brio: il tono è leggero, i ragionamenti (va da sé) lineari, le illustrazioni di Ilaria Faccioli semplici ed efficaci. Ne consiglio la lettura a bambini appassionati di geometria e non, dagli otto anni in su.
Titolo: Tutti in cerchio. La geometria diventa facile
Autore: Anna Cerasoli
Editore: Feltrinelli Kids
Dati: 2012, 121 pp., 13,00 €
Lo trovi tra gli scaffali virtuali di Amazon.it