L’inverno è molto freddo, laddove è sempre inverno; E per quanto un pinguino possa essere capace di sopportarne le intemperie, se ha il talento della sartoria ovvio è metterlo in pratica cucendosi un bel cappotto caldo.

Iglù ha quindi un bel capotto azzurro e lo sfoggia quando va a ritirare la posta. Aspetta una lettera, forse… e sì! La lettera arriva con una bella notizia: il suo amico Nanuk sta andando finalmente a fargli visita dal Polo Nord al Polo Sud, artigli, pelliccia e tutto.
Citando Gli abiti nuovi dell’imperatore in chiave ghiacciata, laddove l’orso, notoriamente ghiotto di pinguini, si traveste piuttosto che svestirsi grazie all’amico sarto, Nanuk diventa un enorme pinguino, la cui identità posticcia è svelata da un cucciolo, occhio lungo, cervello fino.

Ma Nanuk è lì per amore del suo amico e l’amicizia è ben più forte dell’appetito, o almeno pensiamo dovrebbe esserlo, per cui si mostra per quello che effettivamente è, in un capovolgimento di eventi che è insieme avventuroso e tenero.
Consiglio questo albo a bimbe e bimbe dai 4 anni, per leggere di come riuscire ad essere sé stessi anche quando le contingenze ci indurrebbero a fare il contrario.
Titolo: Iglù e Nanuk
Autore: Anna Curti
Editore: Lapis
Dati: 2010, 24 pp., 12,50 €
Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci su Bookdealer o chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.
Una risposta a "Iglù e Nanuk"