Quello che più mi accoglie de La volpe e il Tomte (di Astrid Lindgren, illustrato da Eva Eriksson – 1965) è il mescolìo dei toni e delle voci. La voce narrante che si fa pensiero della voce della volpe, che passo dopo passo, felpato nella neve, diventa anche la voce di chi legge in un dialogo a tre che prosegue senza pause, proprio come fanno certi pensieri nelle notti fredde dell’inverno.
La Volpe e il Tomte, di Astrid Lindgren, Eva Erisson -2018 Il gioco di leggere
Fino a quando non ne interviene una quarta, quella dei topi, che ben consci di non essere appetitosi stuzzicano la volpe, uscita dal bosco e giunta nel cortile della fattoria degli uomini, dei topi, delle mucche, delle galline; e poi una quinta, quella del Tomte, che di tutti si occupa, su tutti vigila, anche sulla volpe. Varcata la soglia della fattoria la essa ne farà parte per sua fortuna o suo malgrado.
Il Tomte cerca di conciliare la necessità di salvare le galline con quella di salvare la stessa volpe, affamata. E così la zuppa d’avena che ogni sera gli lasciano i bambini si dimostra un’ottima soluzione per riempire la pancia alla rossa predatrice, dal nome tutto suo, ed evitare starnazzanti spargimenti di piume.
La Volpe e il Tomte, di Astrid Lindgren, Eva Erisson -2018 Il gioco di leggere
Questo racconto di pazienza e accoglienza è ricamato su un’imbastitura natalizia. L’ho trovato molto piacevole, naturale corollario dell’altrettanto bello Mentre tutti dormono.
Titolo: La volpe e il Tomte
Autore: Astrid Lindgren, Eva Eriksson
Traduttore: R. Colonna Dahlman
Editore: Il Gioco di Leggere
Dati: 2018, 29 pp., 16,00 €
Trovate questi libri tra gli scaffali del Giardino Incartato, libreria per ragazzi in via del Pigneto 303/c, Roma. Oppure, se non siete a Roma potete trovarci su Bookdealer o chiederci di spedire a casa vostra, lo faremo con molto piacere ricorrendo a Libri da asporto.
Nella sua fattoria ormai non vive più nessuno da cinquant’anni, ma Borbotto (il cui nome non tradisce nulla più di quanto significhi) il Tomte continua a prendersene cura ogni giorno, ripetendo i gesti tipici degli gnomi guardiani. Come prima cosa schiaccia un pisolino di prova nel letto, per verificare la morbidezza del materasso, fa un giro sul cavallo a dondolo e controlla la carica dell’orologio a pendolo.
Natale nel Grande Bosco, di Ulf Stark ed Eva Ericksson – 2018, Il gioco di Leggere
Che il tempo continui a scorrere senza intoppi è importante. E questo nuovo tempo del Tomte Borbotto inizia qui, nell’oggi che è il primo dicembre, nel momento in cui dà la carica all’orologio, come ogni giorno della sua esistenza. Perché, mentre è in piedi sulla scala, percepisce un ronzio, che è un grido d’aiuto. Ora, sebbene anche le richieste d’aiuto siano secondarie a certi impegni improrogabili, Borbotto accorre e brontolando libera un bombo dalla ragnatela in cui era finito imprigionato.
– E così dovrò occuparmi pure di te, non posso mica lasciarti qui a morire di freddo a Natale – brontola Borbotto. Poi dà un’occhiata all’orologio.
– E come se non bastasse mi fai pure arrivare in ritardo!
– In ritardo per cosa?
– Per accendere la candela, no?
La prima candela dell’avvento si accende sempre il primo giorno di dicembre, qualsiasi giorno della settimana sia e anche se un bombo entusiasta e allegro si intromette nelle faccende quotidiane di un Tomte abitudinario.
Natale nel Grande Bosco, di Ulf Stark ed Eva Ericksson – 2018, Il gioco di Leggere
Un incontro inatteso è il primo passo verso un Natale diverso dal solito. Il secondo è un colpo di vento. Un colpo di vento che si porta via nel bosco il cappello rosso e i guanti che Borbotto aveva steso ad asciugare. Volano via e si adagiano tra le foglie, ai piedi degli alberi, giusto nei pressi della tana dei conigli, nel tronco cavo della quercia. Conni e Nillo, due vispi coniglietti, stanno giocando da quelle parti e li ritrovano. Assieme all’insegna che un tempo recitava: Fattoria con Tomte -In affitto per il periodo natalizio. L’insegna era sbiadita e rosicchiata e ora si leggeva soltanto: Tomte in A per il periodo natalizio. Un vero rebus per i conigli.
Questi tre oggetti sono il punto di contatto tra due storie parallele, quella del Tomte e quella della famiglia dei conigli. Due storie parallele che si svolgono a pochi metri di distanza l’una dall’altra ma in contesti del tutto differenti. Mai il Tomte potrebbe tollerare gli schiamazzi e le frivolezze dei conigli! E che noia sarebbe la calma silenziosa delle stanze del Tomte.
Natale nel Grande Bosco, di Ulf Stark ed Eva Ericksson – 2018, Il gioco di Leggere
Sebbene ci sia dell’altro che accomuna queste due semplici storie quotidiane: l’atmosfera calda e morbida che nonostante il freddo si respira tra le pagine e l’attesa. Calma e rituale per il Tomte e il bombo, briosa e saltellante per la famiglia di conigli. Un’attesa dolce, un mistero, quello della scritta sul cartello, da risolvere, un testo che è una danza profumata di cannella, semplice e diretto.
Il testo di Ulf Stark (1944-2017), uno dei più importanti scrittori svedesi per l’infanzia, è molto corposo, si presta a letture lente. Le illustrazioni di Eva Eriksson, di matite e acquerelli, calde e confortanti si prendono cura delle parole con leggerezza e allegria.
Composto da 25 quadri narrativi è la lettura perfetta per aspettare il Natale.
Titolo: Natale nel Grande Bosco
Autori: Ulf Stark ed Eva Eriksson
Traduttore: Camilla Storskog
Editore: Il Gioco di Leggere
Dati: 2018, 100 pp., 19,90