letteratura per l'infanzia
Quando ho parlato di Astrid Lindgren su questo blog ho sempre considerato altro, non ho mai parlato di Pippi, Pippi Calzelunghe; probabilmente perché troppo invaghita della lentigginosa bimba dalle calze spaiate o forse perché tanto si è detto di Pippi da temere di aggiungere…
Un libro al giorno fino a Natale. Storie di inverno e neve
Il contrasto tra quello che raccontano le tavole illustrate e quello che narrano le parole, in questa raccolta di fiabe orientali misconosciuta quale le “Mille e una notte”, è piuttosto forte ed è la chiave di lettura originale di fiabe così spaventosamente classiche (sì,…
Tempo fa ho letto un articolo pubblicato da Equilibri nel 2002 (che potete leggere nella sua versione integrale qui) in cui si tendeva un filo di connessione a prima vista ardito ma a conti fatti efficace tra Leopardi e Munari; il primo sosteneva nel…
Non ci sono ombre (se non quelle del pregiudizio) né sfumature in questo albo portato in Italia da la Nuova frontiera Junior da quel Planeta Tangerina che (se avete avuto modo di conoscerlo) si conferma inimitabile. Tutto è affidato alla pienezza dei colori (rosso…
Che senso ha possedere una corona se il proprio regno è vuoto? Se non si ha nulla da governare? Si potrebbe provare a governare sé stessi, sebbene sia talvolta un’ardua impresa, oppure si potrebbe più facilmente rinunciare a questo intendimento saggio e abbandonare il…